I benefici della stimolazione cognitiva consentono di:
• raggiungere il miglior livello funzionale possibile
• rallentare il decadimento cognitivo
• contrastare la tendenza all’isolamento nel contesto familiare e sociale
• contenere i disturbi comportamentali
• ridurre lo stress assistenziale
• ritardare l’istituzionalizzazione
Tale intervento non ha lo scopo di arrestare la malattia ma si prefigge di sollecitare a tutto raggio le potenzialità residue della persona per rallentarne il decadimento e ottenere una positiva ripercussione sul benessere quotidiano.